Padre Matteo Ricci

logo_matteo_ricci
P. Matteo Ricci

Padre Matteo Ricci, nasce a Macerata il 6 ottobre 1552, il 15 agosto 1572 entra nel noviziato dei gesuiti a Roma.

Qui studia matematica, astronomia, cosmografia sotto il celebre P. Cristoforo Clavio, lo scienziato tedesco, il cui nome è legato alla riforma del Calendario detto gregoriano (1572-’77).

Il 18 maggio 1577 parte per la Cina. Il 13 settembre 1578 raggiunge Goa, la base portoghese in India, e nel 1582 inizia gli studi di cinese a Macau, sulla costa sud della Cina. Dal 10 settembre 1583, P. Ricci e P. Ruggieri possono risiedere in Cina a Zhaoqing.

Giunge a Pechino il 7 settembre 1598. Viene accolto come scienziato: “Come io qua con questi mappamondi, horiuoli, sphere e astrolabij et altre opre, che ho fatte e insegnate, venni a guadagnar nome del maggior matematico che ha nel mondo, e.. predico l’eclissi assai più puntuali che loro..”. Il 3 maggio 1610 si mette a letto. P. Matteo Ricci muore, l’11 maggio 1610 con il rimpianto di non aver potuto convenire l’imperatore, ma con la chiara coscienza dell’impresa straordinaria compiuta.

Scriveva pochi mesi prima:

[…] doppo che la Cina è Cina, mai vi è memoria che nessun forestiere stesse in essa come noi stiamo..”.

Proprio domani ricorre il 399° anniversario dalla sua morte.