Nell’ambito della Visita Pastorale, mercoledì 14 aprile, l’Arcivescovo Mons. Piero Coccia, si è incontrato con gli Animatori Pastorali della Parrocchia. E’ stato un incontro molto cordiale in cui il Parroco ha presentato le diverse realtà pastorali. Il Vescovo a sua volta, dopo essersi complimentato, ha insistito sulla formazione degli Animatori.
Eccellenza Reverendissima, ieri ha incontrato il Gruppo Famiglie, oggi gli Operatori Pastorali, domani i Giovani e gli Animatori dell’Oratorio. Mi permetta di presentarle le diverse realtà della Parrocchia con brevissimi accenni; il resto emergerà nel dialogo di questo incontro.
Signore delle Pulizie: voglio iniziare proprio da loro. Esse sono quelle che ‘lavano i piedi gli uni gli altri’ secondo il comando del Signore. La pulizia della Chiesa e dell’Oratorio è fatto da loro settimanalmente con dedizione, gratuità e cura come può ben vedere.
Consiglio Pastorale: la parrocchia non ha un Consiglio Pastorale eletto. Da anni si fa parte del Consiglio in virtù del ruolo e dell’incarico che si ricopre. Data la molteplicità delle varie attività ogni ‘gruppo’ ha al suo interno un suo consiglio; questo per valorizzare e responsabilizzare al meglio le diverse persone e per rendere il tutto più agile. Il Consiglio si riunisce una o due volta l’anno.
Gruppo Caritas: C’è in noi un po’ di confusione fra Caritas e Caritativa. Il nostro gruppo cura più la Caritativa: per mezzo del Banco Alimentare seguiamo quasi 50 famiglie. Prestiamo letti, carrozzelle, ecc agli ammalati di tutta la vicaria. Ci portiamo nelle singole case segnalate per verificare anche di persona la reale situazione di povertà. Ci confrontiamo con il Comune sui diversi casi esistenti.
Consiglio Oratorio: L’Oratorio ha due Consigli: uno riguardante l’economia ed uno per coordinare le attività e finalità proprie dell’oratorio. Quello economico (che si è costituito in Associazione collegata al Centro Sportivo Italiano – C.S.I. ) promuove le varie iniziative parallele a quelle pastorali. Organizza feste, attività di diverso tipo, gestisce la richiesta di sale per compleanni, incontri, ecc. Il ricavato serve per le spese inerenti alla gestione dello stabile e per le attività della parrocchia. Quello tipico dell’Oratorio cura l’organizzazione propria dell’Oratorio, il Grest estivo, le attività giornaliere e settimanali. Questo Consiglio ha a cuore i bambini, i ragazzi e i giovani. E’ collegato anche con le famiglie. Ha grande cura nella formazione degli Animatori, molti dei quali sono giovani, ma diversi anche adulti e nonni/e.
Gruppo Liturgico e Ministri Straordinari della Comunione: il gruppo liturgico è formato da circa 20 persone e cura tutto quanto è inerente alla liturgia, i Ministri della Comunione attualmente sono sette. Su questi vorrei dire qualcosa: è per noi una forte esigenza averne diversi altri sia per coprire le molteplici necessità sia riguardanti il culto sia la Comunione agli ammalati, sia perché giudico importante che ci sia una certa rotazione. La Diocesi ci chiede ben 5 incontri a Pesaro il sabato dalle 16.30 alle 18.30 per noi diventa praticamente impossibile. Le persone che dovrebbero essere indicate per questo incarico partecipano regolarmente ad incontri di diverso genere. Non si possono fare questi momenti in ambito di vicaria? Forse non è il meglio, ma per noi è l’unica strada.
Gruppo Biblico: esiste da quasi 20 anni. Ci incontriamo ogni 15 giorni. Nel tempo le presenze sono variabili: 20/30 persone. A queste si aggiungono anche alcuni di altre parrocchie. E’ stato un gran dono per la Comunità.
Catechisti: Sono 48, divisi in 3 bienni per le classi dalla II elementare alla II Media. Ci sono poi quanti seguono la terza media, la I-II superiore e i Giovani. C’è anche un folto gruppo di prima elementare. La formazione la curiamo sia a livello vicariale, sia parrocchiale. Il Catechismo è settimanale. Prima dei Sacramenti lo facciamo tre volte alla settimana.
Consiglio Economico: La parrocchia in questi anni si è impegnata oltre misura nel curare il patrimonio di sua proprietà; ce n’era bisogno a 50 anni dalla costruzione. Non sto a descrivere quanto è stato realizzato. Nel 2001 abbiamo fatto un significativo restauro all’interno della Chiesa, negli anni 2005-2007 si è sistemato il Campanile, realizzato l’Oratorio con Cripta. Questi ultimi lavori ci hanno impegnato per un totale di 2.500.000,00 €. Tolti gli 800.000,00 €, ricevuti dalla C.E.I. e dalla Diocesi, 1.700.000,00 € sono restati a carico della sola parrocchia. Attualmente abbiamo già saldato 1.070.000,00 €, ne restano 630.000,00 cui vanno aggiunti gli interessi relativi al mutuo contratto di 650.000,00 €. L’obbiettivo è dimezzare (e forse anche più) questa somma per il 2014, 350° anniversario della fondazione della Parrocchia.
Ora abbiamo (oppure ho) un’altra UTOPIA: allungare la Chiesa di 12 metri, più un portico. Troppa gente deve rimanere in piedi durante le diverse messe o funzione. Se lei ci dà una mano e un’altra ce la dà il Signore, anche il nostro Popolo farà la sua parte. Quando sarà realizzata potrà constatare quanto era importante e quanto necessaria.
IL PARROCO
Don Orlando Bartolucci
Visita Pastorale: 14 aprile 2010